La cataratta è una condizione molto diffusa, che si manifesta con l’opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell’occhio. Colpisce soprattutto le persone sopra i 60 anni, ma può insorgere anche prima. I sintomi principali sono visione annebbiata, difficoltà nella guida notturna, aumento della sensibilità alla luce e cambi frequenti della prescrizione degli occhiali.
L’unico trattamento efficace è l’intervento chirurgico, che consiste nella rimozione del cristallino opaco e nella sua sostituzione con una lente intraoculare. L’intervento è oggi una procedura rapida, sicura e indolore, che si esegue in regime ambulatoriale e che offre ottimi risultati visivi. Ritardare troppo l’operazione può rendere più difficile il recupero visivo e aumentare il rischio di complicanze.