Superati i 40-45 anni, molte persone iniziano a notare difficoltà nella lettura o nel compiere attività che richiedono visione da vicino, come cucire o scrivere. Questo fenomeno è noto come presbiopia ed è un cambiamento fisiologico legato all’invecchiamento. La condizione può essere corretta con occhiali da lettura, lenti progressive o lenti a contatto multifocali, mentre in alcuni casi è possibile intervenire anche con il laser.
Cosa accade con la presbiopia?
Fino ai 40 anni, la lente naturale dell’occhio (il cristallino) è flessibile, permettendo di mettere a fuoco oggetti sia vicini che lontani. Con il tempo, questa flessibilità diminuisce, e la visione da vicino inizia a diventare meno chiara. Quando la presbiopia si manifesta, è comune cominciare a tenere libri o menu a distanza per migliorarne la visibilità.